Events calendar
3rd Year (2022/23)
Summer School 2023
Modulo Jean Monnet EGA - Europe in the Global Age.
Identity, Ecological and Digital Challenges
convegno scientifico
Scientific Conference
Seminari e convegni
Lectures within the academic courses by Professor Stefano Quirico
Scientific Conference
2nd Year (2021/22)
Seminari e convegni
Lectures within the academic courses by Professor Giorgio Barberis and Professor Stefano Quirico
Convegno: "Storia, politica e istituzioni tra Italia ed Europa"
Seminar of European Political Theory.
05/2022
(S. Quirico)
Seminar of European Political Theory,
24/11/2021
(G. Barberis, C. Malandrino, S. Quirico)
Seminar of EU Economic History, 29/11/2021
(G. Barberis, S. Quirico)
India's foreign policy in the global world, Seminar of International relations
13/12/2021
(F.Leone, S. Quirico)
Convegno: "1941-2021 L’EUROPA DI IERI PER L’EUROPA DI DOMANI"
Conferenze - Giovedì culturali
Conferences - Giovedì Culturali
Il futuro dell’Europa: visioni locali, regionali, nazionali ed europee
Dalla collaborazione del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze, Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale con l’Associazione Cultura e Sviluppo nasce la tavola rotonda dedicata a una discussione a più voci sul futuro dell’Europa prevista per giovedì 29 settembre alle ore 19.
Gli interventi di studiosi e rappresentanti delle istituzioni contribuiranno a delineare ragioni, opportunità e problemi dell’Unione europea nella congiuntura storica dominata dalla necessità di dare attuazione al PNRR e di affrontare le criticità prodotte dalla guerra russo-ucraina. Intrecciando punti di vista diversi e complementari, l’iniziativa si propone di aggiornare il dibattito sullo stato di salute dell’integrazione continentale, evidenziando nel contempo le sue possibili ricadute sulle prospettive di sviluppo del tessuto economico, sociale e culturale del territorio alessandrino e del nostro paese, atteso dalla nuova e complessa fase che seguirà alle elezioni politiche del 25 settembre.
Saranno nostri graditi ospiti:
Giorgio Abonante (sindaco di Alessandria)
Renato Balduzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)
Brando Benifei (deputato al Parlamento Europeo)
Enrico Bussalino (presidente della Provincia di Alessandria)
Corrado Malandrino (Università del Piemonte Orientale)
Introduce Giorgio Barberis (Associazione Cultura e Sviluppo)
Modera Stefano Quirico (Università del Piemonte Orientale)
NextGenEU, PNRR e prospettive dell’economia italiana nel contesto europeo
21/04/2022
Relatori prof. Fedele De Novellis
Introduce il prof. Carluccio Bianchi
Nell’ambito del progetto Europe in the Global Age. Identity, ecological and digital challenges (EGA), promosso dall’Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche ed Economiche, l’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria presenta un incontro di approfondimento sulle prospettive dell’economia italiana nel quadro europeo definito, da un lato, dai programmi di investimento concepiti in risposta alla crisi causata dal Covid-19 e, dall’altro, dalle conseguenze dell’imprevista e prolungata offensiva russa in Ucraina.
Nella cornice del NextGenEu, l’articolato piano di finanziamenti varato dall’Unione Europea, il governo Draghi ha elaborato un ambizioso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), inteso a creare le condizioni per un rilancio complessivo del paese dopo decenni di ristagno economico-sociale e a trasformare in profondità numerosi ambiti della vita associata. La transizione verde e digitale, tra i cardini del Pnrr, non si pone solo l’obiettivo di modernizzare il tessuto produttivo, ma anche quello di favorire la costruzione di nuovi equilibri sociali, in grado di superare le marcate diseguaglianze che hanno preso forma nel corso dell’età globale.
A delineare scenari, opportunità e rischi per lo sviluppo economico italiano ed europeo, in una congiuntura resa particolarmente incerta dalle ricadute della guerra in corso alle porte dell’UE, sarà Fedele De Novellis, partner di Ref Ricerche e consulente di importanti imprese e istituzioni italiane, in dialogo con Carluccio Bianchi, professore di Macroeconomia all’Università del Piemonte Orientale e già preside della Facoltà di Economia di Pavia. L’appuntamento è per giovedì 21 aprile alle ore 18 (è raccomandata la prenotazione del posto tramite il seguente link: https://www.culturaesviluppo.it/evento/nextgeneu-pnrr-e-prospettive-delleconomia-italiana-nel-contesto-europeo/ ).
SUMMER SCHOOL 2022
MODULO 1
Comprendere l’Unione Europea
Comprendere l’Unione Europea
Quando: 11-15 luglio 2022, h.14-18
Livello: base/introduttivo
Per: studentesse e studenti universitari, di corsi triennali, magistrali, master di qualunque settore disciplinare; a studentesse e studenti della scuola secondaria, insegnanti e in generale a chiunque voglia avvicinarsi agli argomenti oggetto degli incontri.
Il modulo è volto a fornire le conoscenze di base sull’integrazione europea e sul funzionamento dell’Unione Europea, con un approccio multidisciplinare che abbraccia storia, politica, diritto, economia. Un ciclo di lezioni per comprendere i tratti fondamentali del processo di costruzione europea, evidenziandone successi, potenzialità e margini di sviluppo sul piano istituzionale e delle politiche pubbliche, anche alla luce dell’attacco russo all’Ucraina.
MODULO 2
L’Europa nel mondo globale
L’Europa nel mondo globale
Quando: 5-9 settembre 2022 ore 14-18
Livello: avanzato, di approfondimento
Per: studenti e laureati già in possesso di conoscenze storiche, economiche, politiche e giuridiche in merito all’integrazione europea; per giornalisti, docenti e tutti coloro interessati a specializzarsi negli studi europei avanzati.
Il modulo è volto a fornire conoscenze avanzate nell’ambito degli studi europei. Un ciclo di lezioni per analizzare la crisi d’identità vissuta dall’Unione Europea dopo il fallimento della Costituzione europea (2005) e culminata con la pandemia da COVID-19, prendendo in esame iniziative volte a rilanciare il progetto europeo alla luce delle nuove sfide globali.
Nel quadro dell’attuale crisi dovuta ai fatti bellici, le lezioni saranno in particolare dedicate all’analisi approfondita dei nuovi scenari globali tratteggiati dal conflitto russo-ucraino.
Un particolare approfondimento sarà dedicato al tema delle relazioni tra l’Europa e i principali attori internazionali, in un mondo che si trasforma repentinamente, sulla spinta delle “rivoluzioni” del nostro tempo ma anche di un fenomeno, la guerra tra Stati sovrani, che si è improvvisamente riappropriato del centro della scena pubblica.
PROGRAMMA MODULO 1
Lunedì 11 luglio, ore 14-18
Radici e storia dell’integrazione europea
- Serena Quattrocolo (Direttore del DIGSPES), Saluti ai partecipanti
- Cesare Panizza, L’Europa antifascista nata dalla Resistenza
- Stefano Quirico, Dalle Comunità all’Unione Europea: il percorso storico
Martedì 12 luglio, ore 14-18
Diritto e istituzioni
- Francesco Ingravalle, Le istituzioni politiche dell’Unione Europea
- Stefano Saluzzo, Principi e strumenti del diritto UE
Mercoledì 13 luglio, ore 14-18
Europa, politica, partiti
- Maria Elisabetta Lanzone, I partiti transnazionali europei
- Tutors metodologici di Ass. Cultura e Sviluppo, Laboratorio interattivo - role play
Giovedì 14 luglio, ore 14-18
La dimensione economica
- Ferruccio Ponzano, L’integrazione economica, il mercato e la moneta unica
- Carluccio Bianchi, Dinamiche, contraddizioni e prospettive dell’unione monetaria
Venerdì 15 luglio, ore 14-18
L’Europa tra crisi e rilancio
- Giorgio Barberis, Origine e crisi dell’ordine liberale
- Stefano Quirico, Le sfide dell’integrazione europea
Conclusioni e restituzione
PROGRAMMA MODULO 2
Lunedì 5 settembre, ore 14-18
L’Unione Europea e l’età globale
- Serena Quattrocolo (Direttore del DIGSPES), Saluti ai partecipanti
- Francesco Tuccari, Dove va il mondo? I nuovi equilibri internazionali
- Giovanni Borgognone, L’Europa e gli Stati Uniti
Martedì 6 settembre, ore 14-18
Il quadrante mediterraneo e mediorientale
- Giorgio Barberis, L’Europa e l’“impero latino”
- Roberto Mazzola, L’Europa e il Mediterraneo: la dimensione interculturale
- Federico Donelli, Europa, Turchia e Medioriente
Mercoledì 7 settembre, ore 14-18
Verso una nuova guerra fredda
- Lara Piccardo, L’Europa e la Russia
- Tutors metodologici di Ass. Cultura e Sviluppo, Laboratorio interattivo - role play
Giovedì 8 settembre, ore 14-18
Le relazioni con l’Estremo Oriente
- Fabio Leone, L’India tra globalizzazione e de-globalizzazione nel nuovo contesto multipolare
- Stefano Saluzzo, L’Europa e la Cina
Venerdì 9 settembre, ore 14-18
Le prospettive dell’UE nel mondo in trasformazione
- Corrado Malandrino, La democrazia europea alla sfida della guerra russo-ucraina
- Stefano Quirico, L’Europa tra politica, economia, guerra
Conclusioni e restituzione
La summer school in breve
gratuita
in due moduli, frequentabili anche singolarmente
lezioni frontali, tenute da docenti e ricercatori di diversi settori scientifico-disciplinari
laboratori interattivi-role play, condotti da tutors metodologici dell’Associazione Cultura e Sviluppo, per agevolare l’apprendimento e la rielaborazione dei contenuti, sviluppare soft skills attraverso attività di gruppo
3 crediti formativi universitari (CFU) a modulo, riconosciuti dall’Università del Piemonte Orientale – Digspes agli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell’Amministrazione e al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (o a coloro che si iscriveranno a tali corsi di laurea nel prossimo futuro)
ad Alessandria, Palazzo Borsalino (Via Cavour, 84) e Associazione Cultura e Sviluppo (Piazza F. De Andrè, 76).
Coordinatore: Stefano Quirico
Docenti: Giovanni Borgognone, Carluccio Bianchi, Giorgio Barberis, Federico Donelli, Francesco Ingravalle, M. Elisabetta Lanzone, Fabio Leone, Corrado Malandrino, Roberto Mazzola, Cesare Panizza, Lara Piccardo, Ferruccio Ponzano, Stefano Quirico, Stefano Saluzzo, Francesco Tuccari.
Tutors metodologici: Valentina Baldovino, Marco Madonia, Andrea Moretti, Francesca Previti, Associazione Cultura e Sviluppo
Segreteria organizzativa: Elisa Campanella, Associazione Cultura e Sviluppo ega.module@uniupo.it
Comunicazione: Davide Caruso, Associazione Cultura e Sviluppo
1st Year (2020/21)
Seminari ospitati
Lectures within the academic courses by Professor Giorgio Barberis
The End of Liberal Order: Europe and World in the XXI Century. Seminar of European Political Theory,
02/12/2020
(G. Barberis, S. Quirico)
Europe between Common Market, Single Currency and Economic Crises. Seminar of EU Economic History, 03/12/2020
(G. Barberis, S. Quirico)
Lectures within the academic courses by Professor Stefano Quirico
Europe and Globalization. Cycle of seminars of History of the Idea of Europe, May 2021 (S. Quirico):
EU and United States: Fight against Terrorism and Transatlantic Relations, 06/05/2021
Ordoliberalism and Social Market Economy in the Process of European Integration, 10/05/2021
Europe and the Covid-19 Pandemic, 13/05/2021
Differentiated Integration: A Possible Way for Relaunching EU, 17/05/2021
Conferenze - Giovedì culturali
Conferences - Giovedì Culturali
L’idea di Europa:
origini, dinamiche e prospettive
origini, dinamiche e prospettive
15/04/2021
Relatori prof. Corrado Malandrino, Francesco Tuccari
Introducono e moderano Giorgio Barberis, Stefano Quirico
Se l’Unione Europea è una costruzione istituzionale relativamente recente, le sue radici politiche e culturali affondano in una storia millenaria, che parte dalla Grecia antica, passa attraverso la civiltà cristiana e assume una forma peculiare in età moderna e contemporanea, dove è protagonista di un corpo a corpo continuo con lo Stato sovrano, territoriale e nazionale. I professori Corrado Malandrino, autore con Stefano Quirico del volume L’idea di Europa. Storie e prospettive (Carocci 2020) e titolare della Cattedra Jean Monnet in Storia dell’integrazione europea, e Francesco Tuccari, studioso della democrazia e della nazione, ci conducono lungo un articolato percorso che culmina nelle vicende dei nostri giorni, scandite da una prolungata crisi del progetto europeo, nella quale le timide spinte verso il rilancio dell’integrazione fanno i conti con retoriche neo-nazionaliste e sovraniste sempre più esplicite.
The Idea of Europe: Origins, Dynamics, Perspectives, conference hosted at C&S, 15/04/2021 (G. Barberis, S. Quirico, C. Malandrino, F. Tuccari)
L’idea di Europa:
origini, dinamiche e prospettive
origini, dinamiche e prospettive
29/04/2021
Relatori prof. Sonia Lucarelli, Umberto Morelli
Introducono e moderano Giorgio Barberis, Stefano Quirico
Relatori prof. Sonia Lucarelli, Umberto Morelli
Introducono e moderano Giorgio Barberis, Stefano Quirico
Nella lunga transizione seguita alla fine della guerra fredda, le relazioni internazionali non hanno ancora trovato un punto di equilibrio. Le previsioni sulla “fine della Storia” prodotta da una pacifica e serena diffusione della democrazia liberale e dell’economia di mercato sono state velocemente confutate dall’esplosione di molteplici forme di violenza internazionale e da una crisi economico-sociale devastante, i cui echi erano ancora percepibili quando il mondo è stato investito dalla pandemia da Covid-19. Sulle ragioni che hanno determinato questo scenario – caratterizzato da instabilità e crescenti conflitti sociali anche nelle società avanzate – e sulle vie per delineare un possibile nuovo ordine europeo e globale riflettono Sonia Lucarelli, autrice del volume Cala il sipario sull’ordine liberale? (Vita e Pensiero 2020), e Umberto Morelli, storico dell’integrazione europea e coordinatore del Centro di Eccellenza Jean Monnet “Artificial Intelligence for European Integration”.
Europe and World after the Global Pandemic, conference hosted at C&S, 29/04/2021 (G. Barberis, S. Quirico, S. Lucarelli, U. Morelli)
Summer School 2021
30 agosto/10 settembre 2021
The Summer School is promoted by the University of Eastern Piedmont – Department of Law and Political, Economic and Social Sciences, in collaboration with Associazione Cultura e Sviluppo.
Scientific coordinator: Stefano Quirico
Teaching Staff: Giorgio Barberis, Filippo M. Giordano, Francesco Ingravalle, M. Elisabetta Lanzone, Corrado Malandrino, Ferruccio Ponzano, Stefano Quirico, Stefano Saluzzo
Enrollment deadline: July 7th, 2021
La Summer School è promossa dall’Università del Piemonte
Orientale – Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche,
Economiche e Sociali in collaborazione con l’Associazione Cultura e
Sviluppo di Alessandria.
Coordinatore scientifico: Stefano Quirico
Collegio docenti: Giorgio Barberis, Filippo M. Giordano, Francesco
Ingravalle, M. Elisabetta Lanzone, Corrado Malandrino, Ferruccio
Ponzano, Stefano Quirico, Stefano Saluzzo
Termine iscrizioni: 7 luglio 2021
Module 1:
Understanding European Union
Understanding European Union
The module is conceived as an introduction to European Integration and EU Studies and is addressed to starter-level students and non-expert audiences in order to introduce them to European Studies. University students attending both Bachelor’s and Master’s Degrees in Humanities and Sciences, high school students, teachers, public administration employees, as well as everyone interested in getting acquainted with the topics of the lectures are encouraged to join the course.
The course will introduce the main features and will raise the debate around the following topics, encouraging an interdisciplinary perspective: a) origin of the Idea of Europe as a unified entity and definition of the concept of European identity; b) main steps in the history of European integration during the 20th century; c) European Union political and institutional framework; d) economical and financial dimension related to the EU building process, with a specific focus on the Economic and Monetary Union (EMU); e) legal basis of the EU and the debate about the European citizenship; f) social issues arising from the development of the European economic integration.
Modulo 1:
Comprendere l’Unione Europea
Comprendere l’Unione Europea
Questo modulo è inteso come introduzione al tema dell’integrazione europea e agli studi sull’UE, ed è pensato per studenti non specialisti, al fine di avvicinarli agli studi europei. L’iniziativa è aperta a studentesse e studenti universitari, di corsi triennali, magistrali, master di qualunque settore disciplinare; a studentesse e studenti della scuola secondaria, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione e in generale a chiunque voglia avvicinarsi agli argomenti oggetto degli incontri.
Il corso introdurrà i principali elementi caratterizzanti e attiverà il dibattito, favorendo l’acquisizione di una prospettiva interdisciplinare, su macroargomenti quali: a) l’origine dell’idea di Europa come entità unitaria e la definizione del concetto di identità europea; b) i principali passaggi nella storia dell’integrazione europea nel corso del Novecento; c) la descrizione del quadro politico-istituzionale dell’Unione Europea; d) la dimensione economico-finanziaria collegata al processo di costruzione europea, con particolare attenzione per l’Unione Economica e Monetaria (UEM); e) la base giuridica dell’UE e il dibattito sulla cittadinanza europea; f) le questioni sociali sollevate dallo sviluppo dell’integrazione economica europea.
Programma
Lunedì 30 agosto, ore 14-18:
Introduzione. Ragioni e storia dell’unità europea
- Serena Quattrocolo (Direttore del DiGSPES), Saluti ai partecipanti
- Stefano Quirico, Presentazione. Dagli Stati-nazione all’Unione Europea
- Giorgio Barberis, Origini e crisi dell’ordine liberale
Martedì 31 agosto, ore 14-18: Economia e istituzioni
- Stefano Quirico, Le istituzioni politiche dell’Unione Europea
- Ferruccio Ponzano, L’integrazione economica e la moneta unica
Mercoledì 1 settembre, ore 14-18: Europa, politica, partiti
- Maria Elisabetta Lanzone, I partiti transnazionali europei
- Laboratori interattivi su soft skills, abilità trasversali di relazione e interazione all'interno di gruppi di lavoro; in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo
Giovedì 2 settembre, ore 14-18: Diritto e diritti nell’Unione Europea
- Stefano Saluzzo, Principi e strumenti del diritto UE
- Filippo M. Giordano, La cittadinanza europea
Venerdì 3 settembre, ore 14-18: Europa e società
- Francesco Ingravalle, L’Europa sociale: tendenze e prospettive
- Conclusioni e restituzione, in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo
Module 2:
Europe in the Global World
Europe in the Global World
The module represents an instrument of analysis of the European role and its perspectives in the global world. This is an advanced level course, open to students and graduate-students already equipped with historical, economical, political and legal knowledge regarding European integration. Nonetheless, the participation of public and private officers, journalists, and teachers interested in deepening advanced European studies is strongly encouraged. Teaching activity has a multidisciplinary approach and it takes into account different topics such as: a) the current condition of EU and difficulties in its development process; b) the relationship among European, national and sub-national identities; c) the philosophical framework of the “crisis” affecting Europe and the West in the age of globalization; d) the importance of the ecological issue and a possible political paradigm in terms of ‘sustainability’; e) the role of Europe in a multi-polar world after the end of Cold War, with particular reference to the relations with China; f) the social and political transformations caused by digital revolution; g) the impact of Covid-19 pandemic on the process of European integration.
Modulo 2:
Europe in the Global World
Europe in the Global World
Il modulo rappresenta uno strumento di analisi del ruolo dell’Europa e delle sue prospettive nel mondo globale. Il corso è di livello avanzato ed è rivolto principalmente a studenti e laureati già in possesso di conoscenze storiche, economiche, politiche e giuridiche in merito all’integrazione europea. È altresì fortemente incoraggiata la partecipazione di funzionari pubblici e privati, giornalisti e docenti interessati a specializzarsi negli studi europei avanzati. L’attività didattica ha un carattere multidisciplinare e prende in considerazione numerosi temi, tra i quali: a) l’attuale condizione dell’Unione Europea e le difficoltà nel suo processo di integrazione; b) i rapporti tra identità europea, nazionale e infranazionale; c) i contorni filosofici della “crisi” che affligge l’Europa e l’Occidente nell’età della globalizzazione; d) la centralità della questione ecologica e di un possibile paradigma politico nei termini della “sostenibilità”; e) il ruolo dell’Europa in un mondo multipolare dopo la fine della guerra fredda, con particolare riguardo per le relazioni con la Cina; f) le trasformazioni politiche e sociali indotte dalla rivoluzione digitale; g) l’impatto della pandemia da Covid-19 sul processo di integrazione europea.
Programma
Lunedì 6 settembre, ore 14-18: Introduzione. L’Unione Europea tra crisi e nuovi scenari
- Serena Quattrocolo (Direttore del DiGSPES), Saluti ai partecipanti
- Stefano Quirico, Presentazione. L’Europa nell’era delle crisi multiple: Brexit, migrazioni, pandemia
- Filippo M. Giordano, Le sfide dell’identità europea
Martedì 7 settembre, ore 14-18: La crisi nell’età globale: tra filosofia e politica
- Giorgio Barberis, Moderno, postmoderno e postumano
- Maria Elisabetta Lanzone, I partiti populisti ed euroscettici
Mercoledì 8 settembre, ore 14-18: L’Europa nel mondo multipolare
- Stefano Saluzzo, Europa, Cina e la nuova “via della seta”
- Laboratori interattivi su soft skills, abilità trasversali di relazione e interazione all'interno di gruppi di lavoro; in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo
Giovedì 9 settembre, ore 14-18: La transizione verde e digitale
- Corrado Malandrino, Dalle politiche ambientali al Green New Deal
- Francesco Ingravalle, L’Unione Europea tra società digitale e intelligenza artificiale
Venerdì 10 settembre, ore 14-18: La rinascita dell’Europa tra dubbi e speranze
- Stefano Quirico, Conclusioni: l’Unione Europea oltre il COVID-19
- Conclusioni e restituzione, in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo
The course is implemented through live lectures at the Department venue (Sala Seminari, via Mondovì 8, Alessandria), and interactive workshops aimed at experimenting team work methodologies and the development of soft skills, led by methodological tutors of Associazione Cultura e Sviluppo, on the basis of the lectures’ topics.
In case of restrictions to live activities, due to the current pandemic emergency and following the ongoing rules, the lectures will be transferred online.
The participation in the Summer School is free of charge; each participant can attend one or two modules, as they prefer.
For each module, participants will receive a certificate of attendance and 3 university formative/educational credits (CFU), that will be recognized by the University of Eastern Piedmont – Department of Law and Political, Economic and Social Sciences to students attending the Bachelor Degree in Political, Economic, Social and Administrative Sciences and the Master’s degree in Law (or those who will attend the aforementioned courses in the next future).
Il corso è erogato attraverso lezioni frontali in presenza presso la sede del Dipartimento (Sala Seminari, via Mondovì 8, Alessandria) e attività interattive volte a sperimentare metodologie per il lavoro in gruppo e l’acquisizione di soft skills, curate da tutor dell’Associazione Cultura e Sviluppo a partire dai temi oggetto delle lezioni.
In caso di impossibilità a svolgere le attività in presenza a causa del perdurare della pandemia da Covid-19 e in relazione alle normative vigenti, la Summer School si svolgerà in modalità a distanza.
La partecipazione alla Summer School è gratuita e possibile per entrambi o solo uno dei moduli, a scelta del/della partecipante.
Per ciascun modulo, i partecipanti riceveranno un certificato di frequenza e 3 crediti formativi universitari (CFU), che saranno riconosciuti dall’Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze, Politiche, Economiche e Sociali agli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell’Amministrazione e al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (o a coloro che si iscriveranno a tali corsi di laurea nel prossimo futuro).