SUMMER SCHOOL 2022
MODULO I
Comprendere l’Unione Europea
Comprendere l’Unione Europea
Quando: 11-15 luglio 2022, h.14-18
Livello: base/introduttivo
Per: studentesse e studenti universitari, di corsi triennali, magistrali, master di qualunque settore disciplinare; a studentesse e studenti della scuola secondaria, insegnanti e in generale a chiunque voglia avvicinarsi agli argomenti oggetto degli incontri.
Il modulo è volto a fornire le conoscenze di base sull’integrazione europea e sul funzionamento dell’Unione Europea, con un approccio multidisciplinare che abbraccia storia, politica, diritto, economia. Un ciclo di lezioni per comprendere i tratti fondamentali del processo di costruzione europea, evidenziandone successi, potenzialità e margini di sviluppo sul piano istituzionale e delle politiche pubbliche, anche alla luce dell’attacco russo all’Ucraina.
MODULO 2
L’Europa nel mondo globale
L’Europa nel mondo globale
Quando: 5-9 settembre 2022 ore 14-18
Livello: avanzato, di approfondimento
Per: studenti e laureati già in possesso di conoscenze storiche, economiche, politiche e giuridiche in merito all’integrazione europea; per giornalisti, docenti e tutti coloro interessati a specializzarsi negli studi europei avanzati.
Il modulo è volto a fornire conoscenze avanzate nell’ambito degli studi europei. Un ciclo di lezioni per analizzare la crisi d’identità vissuta dall’Unione Europea dopo il fallimento della Costituzione europea (2005) e culminata con la pandemia da COVID-19, prendendo in esame iniziative volte a rilanciare il progetto europeo alla luce delle nuove sfide globali.
Nel quadro dell’attuale crisi dovuta ai fatti bellici, le lezioni saranno in particolare dedicate all’analisi approfondita dei nuovi scenari globali tratteggiati dal conflitto russo-ucraino.
Un particolare approfondimento sarà dedicato al tema delle relazioni tra l’Europa e i principali attori internazionali, in un mondo che si trasforma repentinamente, sulla spinta delle “rivoluzioni” del nostro tempo ma anche di un fenomeno, la guerra tra Stati sovrani, che si è improvvisamente riappropriato del centro della scena pubblica.
PROGRAMMA MODULO 1
Lunedì 11 luglio, ore 14-18
Radici e storia dell’integrazione europea
- Serena Quattrocolo (Direttore del DIGSPES), Saluti ai partecipanti
- Cesare Panizza, L’Europa antifascista nata dalla Resistenza
- Stefano Quirico, Dalle Comunità all’Unione Europea: il percorso storico
Martedì 12 luglio, ore 14-18
Diritto e istituzioni
- Francesco Ingravalle, Le istituzioni politiche dell’Unione Europea
- Stefano Saluzzo, Principi e strumenti del diritto UE
Mercoledì 13 luglio, ore 14-18
Europa, politica, partiti
- Maria Elisabetta Lanzone, I partiti transnazionali europei
- Tutors metodologici di Ass. Cultura e Sviluppo, Laboratorio interattivo - role play
Giovedì 14 luglio, ore 14-18
La dimensione economica
- Ferruccio Ponzano, L’integrazione economica, il mercato e la moneta unica
- Carluccio Bianchi, Dinamiche, contraddizioni e prospettive dell’unione monetaria
Venerdì 15 luglio, ore 14-18
L’Europa tra crisi e rilancio
- Giorgio Barberis, Origine e crisi dell’ordine liberale
- Stefano Quirico, Le sfide dell’integrazione europea
Conclusioni e restituzione
PROGRAMMA MODULO 2
Lunedì 5 settembre, ore 14-18
L’Unione Europea e l’età globale
- Serena Quattrocolo (Direttore del DIGSPES), Saluti ai partecipanti
- Francesco Tuccari, Dove va il mondo? I nuovi equilibri internazionali
- Giovanni Borgognone, L’Europa e gli Stati Uniti
Martedì 6 settembre, ore 14-18
Il quadrante mediterraneo e mediorientale
- Giorgio Barberis, L’Europa e l’“impero latino”
- Roberto Mazzola, L’Europa e il Mediterraneo: la dimensione interculturale
- Federico Donelli, Europa, Turchia e Medioriente
Mercoledì 7 settembre, ore 14-18
Verso una nuova guerra fredda
- Lara Piccardo, L’Europa e la Russia
- Tutors metodologici di Ass. Cultura e Sviluppo, Laboratorio interattivo - role play
Giovedì 8 settembre, ore 14-18
Le relazioni con l’Estremo Oriente
- Fabio Leone, L’India tra globalizzazione e de-globalizzazione nel nuovo contesto multipolare
- Stefano Saluzzo, L’Europa e la Cina
Venerdì 9 settembre, ore 14-18
Le prospettive dell’UE nel mondo in trasformazione
- Corrado Malandrino, La democrazia europea alla sfida della guerra russo-ucraina
- Stefano Quirico, L’Europa tra politica, economia, guerra
Conclusioni e restituzione
Per ricevere aggiornamenti o informazioni contattaci all'indirizzo: ega.module@uniupo.it
La summer school in breve
gratuita
in due moduli, frequentabili anche singolarmente
lezioni frontali, tenute da docenti e ricercatori di diversi settori scientifico-disciplinari
laboratori interattivi-role play, condotti da tutors metodologici dell’Associazione Cultura e Sviluppo, per agevolare l’apprendimento e la rielaborazione dei contenuti, sviluppare soft skills attraverso attività di gruppo
3 crediti formativi universitari (CFU) a modulo, riconosciuti dall’Università del Piemonte Orientale – Digspes agli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell’Amministrazione e al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (o a coloro che si iscriveranno a tali corsi di laurea nel prossimo futuro)
ad Alessandria, Palazzo Borsalino (Via Cavour, 84) e Associazione Cultura e Sviluppo (Piazza F. De Andrè, 76).
Coordinatore: Stefano Quirico
Docenti: Giovanni Borgognone, Carluccio Bianchi, Giorgio Barberis, Federico Donelli, Francesco Ingravalle, M. Elisabetta Lanzone, Fabio Leone, Corrado Malandrino, Roberto Mazzola, Cesare Panizza, Lara Piccardo, Ferruccio Ponzano, Stefano Quirico, Stefano Saluzzo, Francesco Tuccari.
Tutors metodologici: Valentina Baldovino, Marco Madonia, Andrea Moretti, Francesca Previti, Associazione Cultura e Sviluppo
Segreteria organizzativa: Elisa Campanella, Associazione Cultura e Sviluppo ega.module@uniupo.it
Comunicazione: Davide Caruso, Associazione Cultura e Sviluppo
